“Che io possa avere la forza di cambiare le cose che posso cambiare, che io possa avere la pazienza di accettare le cose che non posso cambiare, che io possa avere soprattutto l'intelligenza di saperle distinguere”. (Tommaso Moro) |
ANDREA BARRETTA - OFFICIAL WEB SITE |
Le ultime novità su Andrea Barretta
18 novembre 2017 Alla Galleria ab/arte di Brescia a cura di Andrea Barretta inaugurazione della mostra: “Mater et filius”, Dall’arte antica alla moderna e contemporanea con i maestri da Raffaello a Salvatore Fiume e Lello Scorzelli.
25 ottobre 2017 Conferenza di Andrea Barretta su invito del Moica: “La bellezza è donna nella letteratura. Anche nell’arte?”, Brescia, sala sant’Agostino, Palazzo Broletto.
14 ottobre 2017 Per la Giornata del Contemporaneo Andrea Barretta presenta la monografia d’arte: “Trasparenze meditative nell’arte di Ivan Battaglia” ed. Galleria ab/arte di Brescia (pp. 84).
6 ottobre 2017 Massimo Tedeschi presenta il nuovo libro di Andrea Barretta a Librixia: “Tutto e nulla cambia. La cultura postmoderna dell’effimero”, Brescia, Piazza Vittoria nell’ambito della Fiera del Libro.
30 settembre 2017 Alla Galleria ab/arte di Brescia a cura di Andrea Barretta inaugurazione della mostra: “Trasparenze meditative nell’arte di Ivan Battaglia”
14 settembre 2017 Andrea Barretta cura e presenta la mostra “Barbara Cancelli e l’arte di dipingere la realtà”, a Villa Calini di Coccaglio (Brescia).
9 settembre 2017 Conferenza di Andrea Barretta su: “Dell’arte e degli artisti: quanto conclude la parola o crea l’immagine”, Aula Consiliare Comune di Corte Franca (Brescia).
2 settembre 2017 Andrea Barretta cura e presenta la mostra e catalogo: “Tracce e forme tra colori e poesia in Franciacorta”. sei artisti contemporanei, un poeta e capolavori dell’arte moderna, a Corte Franca (Brescia), Sala Civica, con il patrocinio del Comune.
10 giugno 2017 Andrea Barretta presenta per la monografia d’arte: “La mimesi nella pittura di Giovanni Cristini”, ed. Galleria ab/arte di Brescia (pp. 84).
20 maggio 2017 Alla Galleria ab/arte di Brescia a cura e di Andrea Barretta inaugurazione della mostra: “La mimesi nella pittura di Giovanni Cristini”
19 maggio 2017 Castello Malvezzi (Brescia) per la presentazione del libro: “L’Arte in cucina”, edito da G. Mondadori.
Sabato 29 aprile 2017 A Vestone (Brescia) per l’inaugurazione della mostra antologica di Giovanni Tabarelli (1936 - 2016), ospite della direzione dell’Associazione culturale “Via Glisenti 43” che ne ha curato l’organizzazione. Presentazione di un importante catalogo dell’opera del pittore valsabbino con un testo critico di Andrea Barretta dal titolo: “Una finestra sul trascendente nell’opera di Giovanni Tabarelli”.
19 aprile 2017 A Vestone (Brescia) presso la “Galleria Via Glisenti 43”, Andrea Barretta partecipa al progetto “Includere è un’arte”, insieme agli artisti Riccardo Prevosti ed Ezio Zingarelli, e al poeta Umberto Chiusi. A disposizione per una giornata di inclusione sociale con i ragazzi disabili seguiti dalla Coop Co.Ge.Ss.
12 aprile 2017 “Sergio Bazzana: fumettista e acquerellista” Brescia, Fondazione Civiltà Bresciana. Introduce: Alberto Vaglia, saluto ai convenuti di mons. Antonio Fappani. Interviene: Andrea Barretta
24 marzo 2017 Andrea Barretta in una “Conversazione sull’arte”, incontro/presso l’Associazione Amici dell’Arte di Lumezzane Pieve (Brescia).
18 febbraio > 25 marzo 2017 Alla “Galleria ab/arte” di Brescia Andrea Barretta inaugura e presenta la mostra a sua cura: “Da Corneille a Guttuso la seduzione nell’arte”.
4 febbraio 2017 Andrea Barretta presenta la raccolta di poesie “Pause tra le parole” (ed. Laboratorio delle Arti), dell’artista Marisa Pezzoli, presso sede Abar a Brescia. In programma anche l’accompagnamento musicale di Daniela Fusha e la voce dell’attrice Elena Bettinetti.
Febbraio 2017 Un incontro con Carlo Motta, direttore “Editoriale Giorgio Mondadori”, e Luana Baraccani, P.R. marketing Italia, ha generato una collaborazione di Andrea Barretta con la casa editrice come critico segnalatore per la nuova edizione in fase di realizzazione del prestigioso “Catalogo dell’Arte Moderna”. |