“Non leggete, come fanno i bambini, per divertirvi, o, come fanno gli ambiziosi per istruirvi. No, leggete per vivere”. |
Appuntamenti 2017
|
ANDREA BARRETTA - OFFICIAL WEB SITE |
Per i testi delle presentazioni delle mostre a cura di Andrea Barretta presso la Galleria ab/arte si rimanda a …
Vivicentro • 3 giugno 2017 Giovanni Cristini dipinge la rinascita dell’arte
Vivicentro • 7 marzo 2017 Da Corneille a Guttuso la seduzione nell’arte
Brescia News • 20 febbraio 2017 Mostrami una mostra: “Da Corneille a Guttuso la seduzione nell’arte”
Corriere della Sera • 17 febbraio 2017 Un Novecento di seduzioni. Muse senza veli da Ab/arte
Stile Arte • 11 febbraio 2017 “La seduzione nell’arte”, parla il curatore Andrea Barretta
Giornale di Brescia • 27 novembre 2016 Da Warhol e Manzoni, tutti i «figli» di Dada
Corriere della Sera, 11 novembre 2016 Dall’Espressionismo a Pistoletto, viaggio nelle avanguardie (e oltre)
Bresciaoggi, 8 ottobre 2016 Zingarelli, le varie forme di una tensione creativa
Vivicentro, 6 ottobre 2016 Ezio Zingarelli nella contraddizione dell’arte divenuta oggetto di consumo
Vivicentro, 13 luglio 2016 “l’art autre” di Piero Giunni nell’importante retrospettiva a Vestone in “Via Glisenti 43”.
Vivicentro, 5 luglio 2016 I dipinti ridipinti di Francesco De Prezzo
Vivicentro, 26 aprile 2016 Il critico d’arte Andrea Barretta e i rimandi esistenziali di Silvana Lunetta in una monografia
Vivicentro, 20 aprile 2016 Il critico d’arte Andrea Barretta traccia un percorso dell’arte di Pierluigi Ghidini
Vivicentro, 15 aprile 2016 Riccardo Prevosti: un nuovo linguaggio nella calcografia contemporanea
Giornale di Brescia, 18 marzo 2016 “Arte e poesia figlie d’un ordine necessario”
Corriere della Sera, 30 ottobre 2015 Se la grande abbuffata è indigesta: quando l’arte fa le pulci a Expo
Giornale di Brescia, 18 settembre 2015 Emblema, l’informale «in stile Usa»
ViviCentro, 21 luglio 2015 Valvestino (Brescia), sala consiliare: Andrea Barretta presenta la monografia d'arte "Il vero reale nella pittura di Vittorio Pace"
Brescia Today, giugno 2015 Brescia: Emblema e i protagonisti dell'informale italiano“
Archivio, giugno/luglio 2015 La città ideale di Pier Luigi Ghidini
Bresciaoggi, 28 maggio 2015 Ghidini, la città ideale paese delle meraviglie
Giornale di Brescia, 22 maggio 2015 La «città ideale» di Pier Luigi Ghidini, ponte tra realtà e utopia
Giornale di Brescia, 18 aprile 2015 Lungo il ’900 riscoprendo le avanguardie
La Voce del popolo, 26 marzo 2015 Dalle avanguardie …
Corriere della Sera, 6 marzo 2015 Dall’avanguardia alla transavanguardia tra idea e materia
Giornale di Brescia, 31 gennaio 2015 Andrea Barretta / La bellezza nell’arte una ricerca mai finita
Giornale di Brescia, 17 gennaio 2015 Segni nello spazio come misura del sé
Archivio, dicembre 2014 Atto d’amore Mostra antologica di Vanni Viviani con opere dal 1965 al 2002 a Castel Goffredo Galleria Bazzani Presentazione critica di Andrea Barretta
Giornale di Brescia, 14 ottobre 2014 Un nuovo Rinascimento contro l’arte nemica del bello
ViviCentro, 11 ottobre 2014 La Galleria ab/arte di Brescia presenta il saggio: “L’arte, la bellezza e il suo contrario” di Andrea Barretta
Sentire / Lo scaffale, novità in libreria, ottobre 2014 Andrea Barretta - “L’arte, la bellezza e il suo contrario” Un libro denuncia sullo stato dell’arte contemporanea
Bresciaoggi, 11 ottobre 2014 Il bello e il suo contrario: il falso secondo Barretta
Vivicentro, 8 ottobre 2014 Intervista allo scrittore Andrea Barretta sulla bellezza e l’arte
Arte.it, ottobre 2014 “L’arte, la bellezza e il suo contrario” di Andrea Barretta
Brescia Today, ottobre 2014 Ab/arte: realismo e simbolismo nella pittura d’espressione“
Giornale di Brescia, 4 luglio 2014 Quarantotto fantasie d’artista su una colonna
Giornale di Brescia, 17 maggio 2014 Guardava all’Europa l’espressionismo italiano
Corriere della Sera, 1 maggio 2014 Le inquietudini del ‘900 nei colori degli espressionisti
Brescia Life, 29 aprile 2014 L’inquietudine nell’espressionismo italiano
Bresciaoggi, 17 aprile 2014 Steduto, l’astratto e l’informale
Giornale di Brescia, sabato 5 aprile 2014 Arcobaleni materici di Giovanni Steduto
Corriere della Sera, 21 febbraio 2014 Baj e Guttuso: un confronto tra fantasia e realtà
Bresciaoggi, 25 gennaio 2014 Il “segno” dell'incisione
Giornale di Brescia, 18 gennaio 2014 Giuliana Montanari, storia di pagine incise |
Brescia Today, 7 dicembre 2013 Paolo Melzani: “ragione e sentimento”
Bresciaoggi, 3 ottobre 2013 Novecento, l'arte in movimento
Giornale di Brescia, 21 settembre 2013 Il’900 tra realismo ed astrazione: un secolo di pittura ripercorso «in movimento»
Stile Arte, settembre 2013 “Il contemporaneo fuori da archetipi e schemi fissi” Stile intervista Andrea Barretta
Bresciaoggi, 11 luglio 2013 Mimmo Rotella, gli strappi che ricostruiscono la memoria
Giornale di Brescia, 29 giugno 2013 Mimmo Rotella, décollage da grande schermo
Corriere della Sera, 21 giugno 2013 Strappi di realtà. L’arte iconoclasta di Mimmo Rotella
Popolis, 22 marzo 2013 L’arte “differenziata” di Piero Rossoni
Bresciaoggi, 9 marzo 2013 Vanni Viviani. La sostituzione e l'ironia
Giornale di Brescia, 9 marzo 2013 Viviani coglie la mela e rilegge la grande storia dell’arte
Corriere della Sera, 1 febbraio 2013 L’arte di Corsini viaggiava in linea retta
Popolis, 8 febbraio 2013 Luigi Corsini, una monografia firmata Andrea Barretta
Archivio, gennaio 2013 Geometrie e tagli di luce nelle incisioni di Luigi Corsini
Giornale di Brescia, 26 gennaio 2013 Luigi Corsini: l’emozione è una linea retta
Bresciaoggi, 12 gennaio 2013 Tra geometrie e tagli di luce la riscoperta di Luigi Corsini
Bresciaoggi, 29 settembre 2012 La Pop Art 50 anni dopo
Popolis, 10 settembre 2012 Le molte anime della Pop art italiana
Mur Mur of Art Pop art italiana
L’Eco delle Valli, 30 agosto 2012 La Pop Art italiana alla Galleria ab/arte
Giornale di Brescia, 7 luglio 2012 Quell’Italia divisa tra astrazione e figurazione
Bresciaoggi, 23 giugno 2012 Guernica Docet, la battaglia contro il “realismo sociale”
Popolis, 31 maggio 2012 L'Italia artistica del secondo dopoguerra
Presentazione di Andrea Barretta Nel colore e nella materia l’intima immagine poetica di Silvana Lunetta
La Voce del Popolo, 27 maggio 2012 I paesaggi informali nelle opere di Silvana Lunetta
Bresciaoggi, 7 aprile 2012 Elvieri e Toni, ritorna la tecnica Leggi tutto
Giornale di Brescia, 4 febbraio 2012 Landi, “archivi” di memoria collettiva
La Voce del Popolo, 1 marzo 2012 In mostra il binomio arte gioco nelle opere di Regina Landi
Bresciaoggi, 8 marzo 2012 Archivi della memoria svelati da Regina Landi
L’Eco delle Valli, 9 febbraio 2012 Regina Landi “gioca” e mostra “archivi” nello stile “dada”,
Popolis, febbraio 2012 Regina Landi in “Archivi”
La Voce del Popolo, 25 agosto 2011 La restituzione dell’arte attraverso il disegno
Giornale di Brescia , 14 maggio 2011 Elogio del corpo umano, oltre la provocazione
ViviCentro on line / Maggio 2011 Estetica e cultura nella Nud’arte
Bresciaoggi / 29 aprile 2011 Nud’arte
Bresciaoggi / 12 marzo 2011 Riccardo Prevosti e l’incisione: la storia di una grande passione
Bresciaoggi / venerdì 4 marzo 2011 Sergio Fergola / Il tempo della magia e dell’enigma
Bresciaoggi / venerdì 7 gennaio 2011 Maria Grazia Filetto / Una storia bestiale
Teltutto, novembre 2010 Intervista a Barretta Andrea: “'Pellegrini Anno Mille”'
La Voce dei Popolo / 26 novembre 2010 L’evoluzione di una esperienza artistica
Bresciaoggi / 24 settembre 2010 Dopo Corrente. Un’esperienza artistica nel suo evolversi
La Nostra Famiglia, Settembre 2010 La Bellezza deve tornare a ferire come splendore del Vero
La Voce dei Popolo / 26 luglio 2010 Ab/arte propone i magici anni ‘60
Giornale di Brescia / 1 luglio 2010 Novella Parigini e gli artisti della Dolce Vita
News Online / 7 aprile 2010 Work in progress: tra arte moderna e contemporanea
Venerdì 5 febbraio 2010 Brescia, Piazza Loggia, Palazzo ex Monte di Pietà “Pellegrini anno Mille” di Andrea Barretta Scene di Medioevo in un itinerario esistenziale Presentazione del libro “Pellegrini anno Mille” del giornalista e scrittore Andrea Barretta a cura di Gabriele Filippini, vicedirettore di Madre, e di Paolo Venturini, redattore Giornale di Brescia. Saluto di Flavio Bonardi, Presidente della Circoscrizione Centro.
Pro imprimatur, settembre 2007 Andrea Barretta / Quo vadis? Una analisi della mobilità umana nell’esperienza del viaggiare.
La Nostra Famiglia, marzo 2003“È dato all’uomo di morire una volta sola”Leggi tuttoEdizioni Bresciane, ottobre 1993 Andrea Barretta: “Silenzi: una poesia infinita” |